Saggistica, editoria per l’Università

I quaderni dell’Accademia dei Benigni. Giosue Carducci. Raduni a Polenta di Dante 2016-2024
a cura di Alessandro Merci


Giosue Carducci. Raduni a Polenta di Dante 2016-2024 ISBN: 9788831358354
PAGINE: 216
PREZZO: € 17,00
FORMATO: cm 15 × 21
COLLANA: Studi e testi di cultura letteraria
DATA DI PUBBLICAZIONE: 7 marzo 2025
Leggi le prime pagine (in pdf)



Testimonianza tra le più significative della lunga fedeltà che la Romagna ha serbato a Giosue Carducci, i Raduni che ogni settembre, da oltre un secolo, si tengono a Polenta di Dante sul sagrato della millenaria pieve di San Donato costituiscono un appuntamento imprescindibile per tutti i lettori e gli studiosi del poeta, nonché un capitolo importante della sua ricezione, meritevole di essere consegnato alla storia. È in virtù di questa consapevolezza che l’Accademia dei Benigni ha deciso di pubblicare in volume i testi delle ultime nove orazioni pronunciate alla manifestazione, dal 2016 al 2024: nella veste saggistica che hanno assunto, esse testimoniano infatti, da prospettive differenti, la modernità e l’attualità dello scrittore maremmano, oggi al centro di un rinnovato interesse critico, capace di andare oltre gli stereotipi del vate e dello scudiero dei classici.


Indice del volume:

Giampaolo Amadori, Premessa
Alessandro Merci, Introduzione

Matteo M. Pedroni, Ricordi d’infanzia di Giosuè Carducci. Tra prosa e poesia, fra realtà e mito
Francesco Bausi, La «vita nuova» e la nuova poesia di Giosue Carducci
Chiara Tognarelli, Istantanee della fanciullezza carducciana
Gianni A. Papini, Carducci e le memorie
Federico Casari, Carducci e le soglie della modernità italiana
William Spaggiari, Carducci e Dante
Alice Cencetti, Le ire funeste del Carducci critico. Il polemista di «Confessioni e battaglie»
Claudio Mariotti, Giosue Carducci fra imitazioni e polemiche
Carlo Caruso, Carducci, le patrie lettere e il genio straniero

Profilo degli autori
Indice dei nomi


Alessandro Merci, docente di italiano e latino presso il liceo Torricelli-Ballardini di Faenza e membro del Comitato di Presidenza dell’Accademia dei Benigni di Bertinoro, svolge da anni un’intensa attività di ricerca in ambito letterario, come redattore della rivista «Studi e problemi di critica testuale» (del cui Comitato scientifico internazionale fa ora parte) e dell’ormai storico «Bollettino dantesco. Per il settimo centenario» (2012-2021). Studioso di Dante e della civiltà letteraria del nostro Otto-Novecento, ha dedicato a Carducci un’importante tesi di dottorato (Giosue Carducci nella cultura primonovecentesca) e diversi articoli specialistici. Per Giorgio Pozzi Editore ha già curato il volume Gli Allighieri. Poema drammatico di Francesco Cazzamini Mussi e Marino Moretti.