Saggistica, editoria per l’Università

La scrittura epistolare nell'Ottocento. Nuovi sondaggi sulle lettere del CEOD

a cura di Giuseppe Antonelli, Massimo Palermo, Danilo Poggiogalli, Lucia Raffaelli


La scrittura epistolare nell'Ottocento. Nuovi sondaggi sulle lettere del CEOD ISBN: 9788896117019
PAGINE: 196
PREZZO: € 15,00
FORMATO: cm 15 x 21
COLLANA: Miscellanea
DATA DI PUBBLICAZIONE: dicembre 2009



Da sempre riconosciuti come fonti di primaria importanza per la ricerca storica, gli epistolari sono ormai stabilmente utilizzati anche dagli storici della lingua come strumenti per la ricostruzione di uno scritto medio, a metà fra l’elaborazione letteraria e l’espressione colloquiale e familiare. 
Il portale CEOD (Corpus Epistolare Ottocentesco Digitale), inaugurato nel 2004, è stato recentemente ampliato e allo stato attuale offre a studiosi di diversa formazione (storici, italianisti, linguisti) un archivio di circa 1500 lettere, quasi interamente inedite, interrogabili on line con modalità di ricerca avanzate. Gli scritti documentano una notevole escursione, negli argomenti, nella provenienza geografica e nel livello socio-culturale degli scriventi. Si va dalle incerte scritture familiari di uomini e donne qualunque alle produzioni più sorvegliate (ma sempre di prevalente argomento privato) di intellettuali e politici, a carteggi con forte connotazione tematica: spiccano in particolare, tra le giunte, le lettere di viaggiatori ed esploratori e di alcune celebri cantanti liriche.
Il volume raccoglie gli interventi d’argomento ottocentesco presentati nell’àmbito del convegno Archivio Italiano della Tradizione Epistolare in Rete. Indagini sulla storia e sulla tipologia della lettera, tenutosi all’Università degli Studi di Pavia il 3 e 4 ottobre 2008.
Gli interventi, tutti concentrati sull’indagine dei nuovi carteggi inseriti nel ceod, sono organizzati in tre sezioni. Nella prima (Profili) appaiono contributi che valorizzano diversi aspetti della produzione epistolare di un singolo scrivente o di gruppi di scriventi a vario titolo assimilabili. Gli interventi della seconda (Glossari) sono invece incentrati sugli aspetti lessicali dei vari carteggi, con un occhio particolare alla questione delle retrodatazioni. All’ultima (Fonti) appartengono infine due saggi che segnalano e descrivono fondi epistolari considerati interessanti ai fini del CEOD.




I curatori

Giuseppe Antonelli insegna Linguistica italiana all’Università di Cassino. Si è occupato della lingua del romanzo settecentesco (Alle radici della letteratura di consumo, IPL, 1996), di epistolari ottocenteschi (Tipologia linguistica del genere epistolare nel primo Ottocento, Ed. dell’Ateneo, 2004) e di vari aspetti dell’italiano contemporaneo, letterario (Lingua ipermediaLa parola di scrittore oggi in Italia, Manni, 2006) e non letterario (L’italiano nella società della comunicazione, Il Mulino, 2007). 

Massimo Palermo insegna Didattica della lingua italiana e Linguistica italiana all’Università per Stranieri di Siena. È autore di vari saggi e volumi, tra cui Il carteggio Vaianese (1537-39). Un contributo allo studio della lingua d’uso nel Cinquecento, Accademia della Crusca, 1994, L’espressione del pronome personale soggetto nella storia dell’italiano, Bulzoni, 1997, Grammatica italiana di base (con P. Trifone), Zanichelli, 2000, II ed. 2007, Manuale di didattica dell’italiano L2 (con P. Diadori e D. Troncarelli), Guerra, 2008. 

Danilo Poggiogalli è docente a contratto di Linguistica italiana presso l’Università della Tuscia di Viterbo. È autore del volume La sintassi nelle grammatiche del Cinquecento, Accademia della Crusca, 1999 e di saggi dedicati ad aspetti diversi della storia dell’italiano, fra cui le reggenze verbali, il linguaggio poetico burchiellesco e la lingua della critica letteraria. Per il ceod ha curato l’edizione delle Lettere di Amalia Ruspoli Pianciani al figlio Luigi (1833-1839).

Lucia Raffaelli docente a contratto presso le Università di Roma "La Sapienza" e di Cassino. Ha curato l’edizione di diversi epistolari inclusi nel CEOD, approfondendone alcuni aspetti (Regionalismi e popolarismi in un patriota siciliano della seconda metà dell’Ottocento, «Studi di Lessicografia Italiana» 2001). In ambito contemporaneo, si è occupata dei titoli di giornale (Fra punteggiatura e sintassi: sondaggi sui titoli dei quotidiani, in Studi linguistici per Luca Serianni, Salerno Editrice, 2007) e delle competenze linguistiche d’accesso all’Università (in Dalla scuola all’università: una scelta di vita, Franco Angeli, 2008).


Rassegna stampa

  • Recensione su "Oblio". Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca (aprile 2011)