Verso il «Giardino». Laboratorio Bassani 3, a cura di Beatrice Pecchiari

PAGINE: 172
PREZZO: € 15,00
FORMATO: cm 15 x 21
COLLANA: Bassaniana
DATA DI PUBBLICAZIONE: 24 marzo 2022

Dopo le indagini sulle carte d’archivio, conservate a Ferrara e Parigi, che hanno permesso una prima ricostruzione del processo creativo di alcune delle Cinque storie ferraresi, degli Occhiali d’oro e di Te lucis ante, il percorso di studio sull’opera di Giorgio Bassani prosegue all’interno del vasto universo del Giardino dei Finzi-Contini. Le riflessioni sul capolavoro bassaniano, scaturite dal terzo incontro del Laboratorio, promosso dalla Fondazione Giorgio Bassani e tenutosi il 26 e il 27 maggio 2021, si snodano attraverso l’analisi della genesi dell’opera, a partire dalle novità presenti nelle carte d’archivio e dalla riflessione sul carteggio con Anna Banti, dai nuclei narrativi e dall’adattamento filmico del testo, dalla poetica del Giardino emersa attraverso le interviste e dalla funzione che la Shoah e la coscienza ambientalista rivestono all’interno del romanzo.
Paola Bassani, Premessa
Beatrice Pecchiari, Introduzione
Rosy Cupo, In limine al «Giardino»: il carteggio Bassani-Banti
Enzo Neppi, La tentazione del male. Appunti su Bruno Lattes altre figure dell’opera di Bassani
Sergio Parussa, «Non de me fabula narratur». Nuove note sulla genesi del «Giardino» attraverso le carte d’archivio
Beatrice Pecchiari, L’io, la letteratura e la storia. La poetica del «Giardino» nelle interviste
Valter Leonardo Puccetti, Il «Giardino» in intervista
Domenico Scarpa, «La sala disabitata». Prefazione inedita a se stesso. Una ricerca in corso
Cristiano Spila, L’«archivio» vegetale: coscienza ecologista nel «Giardino»
Simone Zoppellaro, «Dietro di me v’è il lager». La Shoah nel «Giardino dei Finzi-Contini»
Notizie biografiche sugli autori e le autrici